In questo nuovo articolo, Leonardo Pelagotti, istruttore certificato ed esperto del Metodo Wim Hof, breathing coach e fondatore dell'Accademia INSPIRE, spiega la differenza tra la respirazione Wim Hof attraverso il naso o la bocca.

La domanda che spesso ci poniamo quando approcciamo delle nuove tecniche di respirazione o quando iniziamo (o ricominciamo?) a dare importanza al nostro respiro è:
DEVO RESPIRARE DAL NASO O DALLA BOCCA ?
Innanzitutto vediamo il ruolo della respirazione nel nostro organismo
La respirazione fornisce alle cellule l'ossigeno necessario alla loro sopravvivenza, elimina i prodotti di scarto e bilancia la concentrazione di anidride carbonica. Per raggiungere i polmoni, l'aria può passare attraverso il naso o la bocca.
Respirazione ottimale = respirazione dal naso
Normalmente, la respirazione corretta avviene attraverso il naso, dove l'aria si riscalda e si inumidisce, penetra nel corpo e filtra qualsiasi particella indesiderata, compresi virus e batteri dalle cilia.
Inoltre, la respirazione attraverso il naso migliora l'apporto di ossigeno al sangue negli alveoli perché produce ossido nitrico, che è un vasodilatatore negli alveoli polmonari.
Infine la respirazione dal naso permette una respirazione più profonda, utilizzando il volume polmonare totale.
Tuttavia, alcune persone tendono a respirare con la bocca, una condizione nota come respirazione con la bocca. Questa condizione non è affatto positiva.
In tutte le aree, adottare una corretta respirazione nasale
Molte discipline sportive, meditative e del benessere psicofisico danno un'importanza fondamentale all'apprendimento delle giuste tecniche respiratorie. Come ad esempio nelle antiche discipline Qi Qong e nello Yoga ( Pranayama) una respirazione corretta è FONDAMENTALE.
Una corretta respirazione nasale può essere all’inizio più impegnativa, richiede una maggiore consapevolezza e purtroppo il nostro stile di vita moderno e vari fattori ambientali fanno sì che prendiamo una cattiva abitudine respiratoria: utilizzare la bocca.
Sempre nel nostro stile di vita moderno stati d'ansia, lo stress e le preoccupazioni ci portano ad avere un respiro breve e quasi superficiale, alto nel petto.
Anche una breve ostruzione nasale temporanea (un raffreddore) è sufficiente per innescare la respirazione orale e forse la nostra pigrizia (o il semplice fatto di ignorare che questo sia un grave errore) fa in modo di mantenerla anche in seguito.
Perché è importante respirare con il naso nella respirazione Wim Hof ?
In vari video di YouTube, Wim Hof viene visto respirare con la bocca, e ci chiediamo se sia giusto che anche noi impariamo a respirare Wim Hof con la bocca?

Intanto vi prego di considerare la differenza tra la realtà e quello che si vede su Youtube ed i social. Vi assicuro che Wim respira anche dal naso. Negli ultimi anni ho trascorso varie settimane con Wim tra Polonia, Olanda, Spagna come braccio destro ai suoi corsi e formazioni Wim Hof.
Ma come mai non lo si vede respirare dal naso nei video su YouTube?
Perché come immagine è sicuramente meno visibile e spettacolare vedere un video dove si respira dal naso rispetto alla respirazione con la bocca. Semplicemente non si capirebbe che la persona sta respirando e come lo sta facendo. Quindi spesso si deve respirare dalla bocca per far capire che si respira, in un video dove non si ha il tempo necessario per spiegare tutto.
Ma Wim ha anche spesso detto di respirare come si vuole, ma perché? C'è differenza?
Si, c'è differenza. Wim dice di respirare come si vuole, o meglio come si puo’, per permettere a tutte le persone, anche a casa e senza una guida, di poter iniziare la pratica di questa benefica tecnica di respirazione.
Infatti, nello stato attuale, è in genere meglio iniziare con qualche respirazione anche non perfetta, piuttosto che non fare assolutamente niente. Ma quando si può, è meglio farlo correttamente. Allora vi spiego.
Oggi Wim insegna ai nuovi istruttori Wim Hof nella sua Academy Innerfire, di imparare a respirare con il naso. Questo da più controllo, fluidità, finezza. Si crea una base che puo’ durare nel tempo. Senza bruciare le tappe.
Ma quindi, non si puo’ mai respirare dalla bocca?
La risposta è: dipende!
In certe tecniche di respirazione Wim Hof potrebbe essere consigliato il seguente: inspirare dal naso ed espirare dalla bocca. Per esempio per rilassarsi all’inizio di una tecnica. Questo si puo’ fare per una decina di respirazioni e poi passare nuovamente al naso. Anche nel caso di una persona troppo razionale e con difficoltà a lasciarsi andare, che fa più fatica durante una respirazione, espirare dalla bocca potrebbe aiutarla a sbloccarsi e rilassarsi.
Inoltre è possibile fare anche tutta la respirazione Wim Hof dalla bocca: nelle respirazioni più avanzate, tipo la Power Breathing o la respirazione Wim Hof DMT.
Ci sarebbe anche un’altra ragione per la quale respirare dalla bocca invece che dal naso, ma le spiegazioni sarebbero lunghe e complicate. Se vi interessa, le vediamo ai corsi Wim Hof avanzati.
Ma se non riesco a respirare con il naso, devo forzare?
No, non si deve mai forzare con nessuna respirazione. Infatti l’aria deve sempre entrare dal naso in modo silenzioso e senza frizione. Questo anche nella respirazione Wim Hof.
Il mio consiglio è magari di ridurre leggermente il volume respiratorio di ogni respirazione (la quantità d’aria inspirata) oppure la mia tecnica è stata quella di imparare a respirare dal naso e dalla bocca allo stesso tempo.
Considerate che un allenamento della respirazione a 360° e con il naso, permette di rendere il naso più efficace, più funzionale e nel tempo vi aiuterà anche a fare la respirazione Wim Hof dal naso senza problemi.
Vi spiego esattamente cosa succede e cosa avviene
Nel caso vi abituiate a respirare solo con la bocca, fate attenzione: vedrete che i vostri tempi di apnea nel tempo potrebbero scendere, le vostre vie respiratorie potrebbero infiammarsi e la respirazione potrebbe sembrare stancante invece che rigenerante.
Nel passaggio dalla bocca l'aria non viene filtrata, riscaldata e umidificata e si perde anche tanta acqua, disidratandosi.
Infine la respirazione dalla bocca sarà più superficiale e meno profonda, avendo meno circolarità, cosa importante nella tecnica Wim Hof. Potrebbe anche diventare stressante come respirazione, cosa opposta all'obiettivo ricercato.
Il mio consiglio è quindi di imparare a praticare la respirazione Wim Hof dal naso per poi in futuro poter anche praticare certe tecniche avanzate di respirazione Wim Hof dalla bocca quando necessario.
Questo vi darà una pratica duratura nel tempo e benefica. Io la faccio da più di 7 anni.
Dopo l'errore iniziale di respirare solo con la bocca, ho visto diminuire i tempi di apnea e l'efficacia del protocollo. Ho quindi corretto il problema con altre tecniche di respirazione e, passando alla respirazione nasale, ho riacquistato l'efficacia della tecnica.

Se volete saperne di più sulle tecniche di respirazione o sul metodo Wim Hof, vi invito a unirvi a me!
Formazione online : II potere del RESPIRO

Unisciti a noi in Corso
