Cosa non ci uccide - un riepilogo di 15 minuti con i 13 messaggi principali del libro.
Cosa? Questo articolo di 15 minuti letto vuole dare una sintesi del libro "What doesn't kill us" di Scott Carney, un libro che alla fine ci dice come tutti sono in grado di diventare più umani.
Perche': Perché questo libro è pieno di grandi contenuti e consiglio a tutti di leggerlo. L'articolo è inteso come un teaser del libro per le persone che non hanno molto tempo libero.
Chi: Non sono ne giornalista ne madrelingua inglese. Pratico il metodo Wim Hof dal 2016 e la nuova alba che questo metodo generato dentro di me mi ha portato al percorso di formazione per diventare Istruttore WHM.

Il libro di Scott Carney, "Cosa non ci uccide", dà un senso a molte parole e concetti con cui sono entrato in contatto durante la mia Wim Hof avventura sul Metodo (WHM). Scott Carney analizza il WHM da un punto di vista biologico, mentale e culturale. Ha intervistato persone in tutto il mondo per cercare quali altre prove esistano intorno alla scienza che sta dietro a questo metodo. Ha ricevuto testimonianze di persone che hanno avuto la possibilità di salvarsi la vita e presenta il proprio viaggio di 4 anni per analizzare criticamente ciò che il WHM stava portando al suo corpo e alla sua vita, sempre sotto una lente inquisitoria e interrogativa.
Per quanto mi riguarda, il mio viaggio con il metodo Wim Hof inizia nel 2016 per caso, dopo che un amico mi ha passato un libro intitolato "Diventare l'Uomo venuto dal ghiaccio". All'inizio reticente, questo libro mi ha incuriosito di un corso di 10 settimane che l'olandese Wim Hof ha offerto online ad un costo molto basso. Questo corso mi ha rivoluzionato la vita e mi ha portato ad un Workshop per incontrare Wim di persona a Barcellona e iscrivermi al modulo Istruttore Advanced nei Paesi Bassi, nell'estate 2017. Una delle ragioni per cui ho iniziato il corso, è stata la promessa di risultati a breve termine per migliorare il mio sistema immunitario e farmi diventare sano come mai prima d'ora. Come qualcuno che era spesso malato, ero incuriosito ed eccitato di saperne di più. Il metodo suonava relativamente semplice: esercizi di respirazione, impegno mentale (abbinato ad un po' di yoga) e regolare esposizione al freddo. In qualche modo, fin dal primo giorno, tutto mi ha parlato e Wim mi è sembrato davvero sincero. Non ho avuto nulla da perdere per provare il corso online ed eccomi qui, non rimpiangendo un solo centesimo e momento in cui ho investito in esso.
I 13 capitoli
Sembra che per riscoprire i nostri poteri primordiali abbiamo bisogno di uscire dal conforto e sperimentare una sorta di dolore fisico o mentale. Ma siamo abituati ad essere a nostro agio nel nostro mondo tecnologico. La buona notizia è che possiamo liberarci del comfort e trovare nuovi poteri. L'adattamento nell'uomo è un processo veloce (sia per il comfort che per il disagio).
La domanda a cui risponde il libro è: "Come la dipendenza dalla tecnologia ci ha reso deboli? Che potere avevano i nostri antenati che abbiamo perso? "E' possibile averlo indietro?"
Una risposta potrebbe essere fornita dal Wim Hof Metodo e dal freddo.
A Scott Carney non piace soffrire, ne essere freddo, umido, affamato, affaticato. Eppure ha un desiderio ardente di scavare più a fondo nei propri limiti e scoprire cosa c'è di tutto il WHM.
Secondo il principio del piacere di Freud, noi cerchiamo il conforto dovuto alla nostra natura animale per cercare una ricompensa per la nostra battaglia ancestrale contro il mondo che ci circonda. E' stato un piacere la motivazione per superare le sfide e trasmettere alla generazione successiva i nostri geni.
Il nostro corpo anatomico è praticamente lo stesso di quello di un uomo delle caverne di 200.000 anni fa, a caccia di antilopi con le lance, correndo a piedi nudi e combattendo il caldo estremo della Savannah. Oggi lo usiamo per passare tutto il giorno seduti ad una scrivania in un ufficio termicamente regolato.
Fino a poco tempo fa (in termini evolutivi), il comfort non era scontato. Poi, all'inizio del 1900, il nostro progresso tecnologico è diventato così potente da rompere il legame biologico fondamentale con il mondo che ci circonda (vedi il messaggio principale 1 in fondo all'articolo).
La comodità dell'Età dell'Oro ha un costo. Ciò significa che non c'è stress da parte dell'ambiente e che siamo eccessivamente imbottiti e sotto-stimolati (vedi Messaggio Principale 5). Le nostre sfide di oggi non sono trovare cibo, salvare o lottare per la vita. Stanno trovando un lavoro o un buon piano di pensionamento, pubblicando il giusto aggiornamento sui social media. Questo può portare il corpo alla malattia dell'eccesso: obesità, diabete, dolore cronico e ipertensione. Le malattie autoimmuni come l'artrite, l'allergia, l'eczema, Chron e Parkinson sono recentemente in aumento esponenziale. Il corpo si attacca da solo. (vedere i messaggi principali 2 e 5).
Nella storia, gli spartani indossavano solo un mantello e senza scarpe tutto l'anno, i monaci in Cina e in Tibet avevano solo i loro vestiti e la meditazione per proteggerli nelle montagne più alte, i siberiani versavano acqua fredda su di loro ogni giorno per combattere malattie e infezioni.
Lo stress ambientale più potente è il freddo. Allena il sistema cardiovascolare e la mente. Una ristretta escursione termica per vivere indebolisce invece i muscoli circolatori e in definitiva anche la nostra mente.
Dobbiamo riesaminare il nostro rapporto con l'ambiente. Cambiare l'ambiente che ci circonda può cambiarci. La manipolazione dell'ambiente esterno può innescare certe risposte che sono programmate nella nostra biologia. Se questo viene fatto intenzionalmente, diamo all'automazione una certa coscienza. Prendiamo il controllo del nostro corpo in un viaggio per sbloccare la nostra biologia. (vedi messaggio principale 3).
Lo stimolo ambientale è così tanto mancante nella nostra vita quotidiana che abbiamo bisogno di gare ad ostacoli e sfide continue per sentirci vivi. Basta fare una doccia fredda e tutto questo diventa più chiaro.Ti sfido a farti la tua prossima doccia, una doccia fredda.) Questo è il tipo di stimolo che manca a tutti noi.
Introduzione
CAPITOLO 1 - L'Uomo di Ghiaccio
Il primo incontro con Wim Hof Scott in Polonia è stato per lui quello di smascherare un finto guru. È stato iscritto al corso di formazione di Wim (respirazione, ore nella neve, scalare montagne ghiacciate in pantaloncini).
Dopo aver fatto, con un solo respiro, più del doppio delle flessioni che normalmente faceva con tutte le sue forze, Scott ha iniziato a riconsiderare Wim Hof e ad allenarsi.

Wim Hof è una figura difficile da sezionare: un universo New Age di compassione, legato alle energie divine per la pace nel mondo. Poi, naturalmente, ci sono i risultati sorprendenti, le prodezze e la resistenza. Scott non pensava fosse possibile, ma quello che ha imparato durante la sua formazione è che senza una mente aperta il freddo non sarà mai un amico e la progressione in generale non avverrà.
Wim mette i suoi studenti attraverso cicli di sauna e bagni di neve fredda per sperimentare rispettivamente vasodilatazione e vasocostrizione. La tecnica Hof si basa infatti sul controllo della vasocostrizione/vasodilatazione, sull'attenzione e la concentrazione mentale e sulla stimolazione della produzione di calore corporeo (attraverso l'attivazione di Brown Fat, vedi Capitolo 2).
Wim Hof ha dimostrato alla comunità scientifica che non solo è in grado di controllare consapevolmente la produzione di calore del suo corpo, ma anche il suo sistema immunitario. Lo ha fatto durante il famoso esperimento del Radboud University Medical Center di Kox, M. et al. 2014.
Il metodo che insegna a Scott è così potente, che appena dopo una settimana Scott sale su una montagna (il Monte Snezka) a temperatura sotto lo zero a torso nudo. Così Scott decide di capire meglio quello che gli è successo durante l'addestramento. Ha già sbloccato la sua forza evolutiva nascosta o ha appena rischiato l'ipotermia? Era davvero piu' forte o solo pensando piu' forte? La sua ricerca su un essere umano in primo luogo inizia.
CAPITOLO 2 - Pattumiera dell'evoluzione
L'evoluzione ha sfruttato le mutazioni nel corso di cambiamenti biologici incrementali: il dono della pece assoluta, il gusto super, la navigazione naturale e il senso di direzione, la capacità di vedere 100 milioni di colori..... queste sono solo alcune delle capacità che alcuni di noi hanno nell'evoluzione umana.
Ma la cultura e la tecnologia possono superare la nostra biologia se non usiamo e non alleniamo le nostre capacità innate. Diventiamo completamente dipendenti dagli aiuti e dalle risorse esterne.
Per esempio, quanti di noi conoscono il "Master switch of life"? Questa è semplicemente la reazione del corpo a diminuire immediatamente la frequenza cardiaca quando l'acqua fredda tocca il nostro viso.
Oggi viviamo in una ristretta fascia di omeostasi e lo sblocco delle nostre risposte biologiche avviene solo per caso. Chissà quanti "superpoteri dormienti" possono giacere dentro di noi? Niente piu' umani "selvaggi" oggi per vedere di cosa e' capace.
Immaginiamo per un attimo il profondo effetto che la tecnologia ha avuto sulla forma umana. Per esempio la scoperta del fuoco che ci ha permesso di cucinare il cibo e ha cambiato la posizione dei nostri denti e, infine, le dimensioni del nostro cervello.
O il tessuto adiposo marrone (BAT) che prima teneva caldi i nostri antenati grazie alla termogenesi e che oggi è presente solo nei neonati.
Ma gli scienziati hanno recentemente dimostrato che le BAT possono essere generate nel nostro corpo grazie alla regolare esposizione al freddo. Le BAT vanno e vengono anche con le stagioni.
Il corpo ha anche 4 strategie per mantenere caldo:
- Brivido per aumentare il tasso metabolico
- Sangue agli organi principali e chiudere le estremità
- Isolamento con grasso bianco
- Termogenesi delle BAT
Oggi viviamo in una bolla di tecnologia e non siamo in grado ne consapevoli di adattarci alle condizioni esterne. Abbiamo bisogno di più "inverni metabolici", periodi in cui il corpo si adatta alla scarsità e al disagio tra un periodo di abbondanza e l'altro.
E oggi, negli ultimi 100 anni, abbiamo risolto anche le due grandi sfide del passato: il freddo e la scarsità di calorie. Il nostro corpo scosso da questo cambiamento improvviso e l'obesità e le malattie croniche sono in aumento.
Guardiamo i nostri animali domestici: anche loro soffrono come i loro proprietari sedentari di questa stessa "malattia evolutiva da disadattamento".
Dobbiamo reintrodurre le stagioni nelle nostre vite.
CAPITOLO 3 - Misurare l'impossibile
Scott si incontra con un fisiologo dell'esercizio fisico per pianificare il monitoraggio della sua fisiologia mentre intraprende il metodo Wim Hof per 6 mesi in modo continuo e regolare per un totale di 3-4 ore alla settimana.
In che modo il corpo immagazzina e utilizza l'energia durante l'esercizio fisico? Sta funzionando principalmente con carboidrati o grassi?
Durante questi 6 mesi Scott introduce anche l'allenamento ambientale nella sua vita: variazioni di temperatura e a contatto con le stagioni.
CAPITOLO 4 - Il cuneo
Lo starnuto è uno dei nostri percorsi riflessivi più primordiali. Ma chi decide di far cessare il suo starnuto deve smettere, così sarà. Con la sensazione di freddo è la stessa cosa.
Questo trucco mentale è il primo passo per prendere il controllo del sistema nervoso autonomo. Ritardare uno starnuto è un cuneo tra sistema nervoso autonomo e somatico nel punto in cui uno stimolo ambientale incontra una risposta innata.
Possiamo sperimentare un cuneo per il freddo, quando tratteniamo un respiro, ritardare un orgasmo, smettere di sentire il solletico. Una finestra sulle radici del potere umano, il "Master-switch" dove il corpo incontra la mente.
Qualsiasi risposta fisica pre-programmata è potenzialmente suscettibile all'effetto cuneo se ha le 3 caratteristiche seguenti :
- stimolo esterno chiaramente identificabile
- lo stimolo innesca una prevedibile risposta biologica autonoma prevedibile
- la risposta/riflesso/riflesso/sensazione prodotta può essere visualizzata indipendentemente dal trigger esterno
(per provare un effetto cuneo, impostare uno stimolo esterno e resistere alla sensazione che si innesca)
L'addestramento può iniziare con il più primordiale riflesso umano: l'impulso a respirare. Respirazione è il primo passo. Il corpo non può rilevare la mancanza di ossigeno, ma solo l'accumulo di CO2. Il rilascio di CO2 può sostituire un po' la necessità di respirare aria fresca.
Ecco un elenco di alcuni Respirazione per cominciare, per trovare il punto d'incontro tra il corpo e la mente e allenarsi per prendere coscienza del nostro corpo biologico:
- Trattenuta respiratoria di basefacendo 30 respirazioni profondi abbiamo la riduzione di CO2 e la saturazione di O2. La respirazione assomiglia ad un'iperventilazione controllata, e possiamo sentire vertigini e formicolio.
- Pulsanti di potenzadopo 3 cicli di respirazione di base, fare un ultimo giro di 40 respirazioni, trattenere l'aria e fare altrettante flessioni. Probabilmente farai la maggior parte delle flessioni che hai mai fatto, e con i polmoni vuoti! Questo è il sistema più efficace per rompere il sistema nervoso.
- Potenza respiratoria dopo un'apnea respiratoria ci sono due metodi per estendere il limite: o lasciare uscire ciò che resta dell'aria o applicare lo stesso metodo usato anche per controllare la vasocostrizione. Il metodo consiste nel far rotolare una serie di contrazioni muscolari dai piedi alla testa. Alla fine respirare e tenere premuto per 10-15 secondi. (Hof dice che dopo 3 minuti di respirazione in attesa, abbiamo crepato nel sistema nervoso simpatico che controlla la risposta di lotta o di volo).
- Visualizzazione/meditazioneSpegnere le funzioni cerebrali inferiori e concentrarsi su una sola cosa, il punto di luce tra gli occhi e la fronte. Notate come si sente il corpo.
Queste attività possono innescare il sistema nervoso per cedere un po' di controllo alla mente cosciente. Ora questo deve essere combinato con un innesco ambientale per accedere a risposte autonome alle quali di solito non abbiamo accesso.
L'esposizione al freddo all'inizio fa male e dà al corpo uno shock. Guarda come reagisce il tuo corpo. Hai due obiettivi: respirare e mantenere la calma, rilassare e sopprimere l'impulso a rabbrividire. L'obiettivo è di comandare al sistema nervoso di sottomettersi alla tua volontà.
- Condizionamento attivoallenamento in un estremo ambientale o in un altro (per esempio una corsa all'esterno a torso nudo a freddo).
- Attivazione delle BATuna settimana di allenamento a freddo è sufficiente per ottenere nel corpo alcune BAT che possono avere un'influenza sulla generazione di calore corporeo. Con l'addestramento possiamo imparare ad attivare le BAT al comando. Il metodo è simile a quello della respirazione di potenza: stringere i muscoli e le mani e lavorare fino alla testa. Concentrarsi sul punto dietro le orecchie e cercare di pizzicare quest'area con contrazioni muscolari.
CAPITOLO 5 - BIB2182
Le gare di percorso ad ostacoli sono un esempio di ambiente per innescare la risposta autonoma e un'occasione per allenare la risposta di lotta o di fuga e rafforzare il sistema nervoso simpatico.
Ogni ostacolo è sia fisico che fisiologico. L'adrenalina è totale.
Esempio: trova una sfida che ti fa superare un impulso animale per la sopravvivenza, così forte da farti dimenticare chi sei. Cercate di condizionare la vostra risposta all'ambiente in modo che possa essere, nel tempo, agito a piacimento.
CAPITOLO 6 - Arte dello schianto
Laird Hamilton, il più grande surfista di tutti i tempi, fa la tecnica di respirazione WHM ogni giorno. Ha sviluppato un programma di allenamento che integra questa respirazione.
Scott partecipa al Laird's boot camp XPT (Extreme Pool Training), facendo esercizi di respirazione sott'acqua in compagnia di Orlando Bloom e terminando con bagni di ghiaccio potenziati con circolazione forzata dell'acqua.
Hamilton dice che la capacità di controllare la temperatura corporea in acqua mentre fa surf è la metà della ragione per cui ha successo in grosse onde (l'altra metà è probabilmente legata al suo umile carattere, al suo legame con la natura e al suo sguardo senza tempo verso il surf).
Il freddo e le onde sono forze naturali equivalenti per Laird Hamilton.
Laird ha modificato la respirazione per ottenere prestazioni più atletiche. Utilizza per compensare l'aumento della domanda di ossigeno a frequenze cardiache più elevate durante l'allenamento. Il piano è quello di respirare durante tutto l'allenamento e dall'inizio per non andare mai in deficit di ossigeno. Comincia a respirare molto prima del bisogno di ossigeno per anticipare il fabbisogno di ossigeno del corpo e migliorare le prestazioni.
Laird alterna esercizi di respirazione ad esercizi di respirazione per agire rispettivamente sul sistema nervoso simpatico (fight-or-flight) e sul sistema nervoso parasimpatico (relax rest-and-digest).
In India tecniche di respirazione simili esistono in Sanscrito Pranayama e in Cina il Qi in mandarino. Il controllo del respiro, infatti, può portare alla comprensione spirituale (vedi messaggio principale 6).
CAPITOLO 7 - Uccidere le zanzare con granate a mano
Le proprietà succhiagrassi BAT generano calore quando sono fredde (utilizza la proteina UCP1) attraverso la termogenesi non tremolante. Le BAT sono un esempio di come l'ambiente cambia il corpo e altera le sue risposte biologiche.
Il corpo può essere studiato sotto una lente termodinamica: quando c'è troppa energia in un sistema, allora il sistema inizia a funzionare male. Ci sono 3 modi per risolvere il problema:
- Ridurre la quantità complessiva di energia
- Diminuire l'efficienza del corpo nell'assorbimento dell'energia
- Aumentare il tasso di consumo energetico (freddo ed esercizio fisico)
Un esempio: il freddo può invertire in settimane i sintomi del diabete.
Un altro esempio è il secondo esperimento di Pickkers e Kox all'Università di Radboud per testare il Wim Hof Metodo e studiare il legame tra sistema nervoso e sistema immunitario. 10 giorni di formazione in Polonia per un gruppo di studenti, con bagni di ghiaccio e respirazione e meditazione focalizzata sul terzo occhio dove è sufficiente per mostrare alla comunità scientifica che il cervello e il corpo non sono poi così diversi (vedi Messaggio principale 12). Entrambi hanno un'interazione con il sistema linfatico (il sistema immunitario).
E lo sapevamo fin dall'inizio! Una persona con un buon spirito ed equilibrio ambientale sta ottenendo un beneficio immunitario ed è sana. Con lo stress psicologico le persone sono logorate e sviluppano problemi immunitari.
CAPITOLO 8 - Piove all'interno
Dopo quasi 4 anni di primo incontro Wim Hof in Polonia, la motivazione di Scott ha bisogno di una spinta per continuare ad allenarsi regolarmente e quindi prenota un biglietto per il centro di formazione in Olanda. Dopo il suo viaggio di incontro con atleti impressionanti che sostengono che il WHM li spinge al nuovo livello, ora vuole trovare quel livello da solo. Cosa c'è di meglio dell'imminente spedizione di Wim sul Kilimangiaro? La spedizione porterà un gruppo di persone sulla cima della montagna in 30 ore senza alcun acclimatamento precedente. La tecnica di respirazione può essere applicata a lungo termine per le persone che hanno praticato regolarmente e questo ridurrà i sintomi dell'AMS (mal di montagna acuto).
CAPITOLO 9 - Parkinson, ossa rotte, artrite e Chron's
Esistono varie testimonianze sui benefici a lungo e a breve termine e sui risultati dell'WHM sulla salute dei malati. Scott indaga su alcuni e racconta come alcune persone hanno riavuto la loro vita grazie al respiro e al freddo. Soprattutto il WHM può essere efficace contro le malattie autoimmuni.
È il caso dell'olandese Hans Spaans che ha imparato a combattere il Parkinson negli ultimi anni grazie alla regolare pratica WHM nella sua vita quotidiana, riducendo drasticamente il consumo di droga.
Come Hans Emmink con il morbo di Crohn, ha iniziato a sentirsi meglio fin dal primo giorno di utilizzo del Wim Hof Metodo e ha fatto cadere i suoi farmaci steroidi.
O il caso di Kasper van der Mulen che ha avuto il recupero più veloce dopo una frattura ossea grazie alla lunga pratica quotidiana della tecnica respiratoria di Wim.
O come anche lo scettico all'inizio (ha cambiato idea dopo l'esercizio di power push-up) Henk van der Bergh è tornato in vita come fabbro dopo aver vinto l'artrite reumatoide, dolore cronico e infiammazione.
Questi sono esempi di persone che hanno avuto la loro vita dipendente da essa, e quindi hanno praticato il WHM al massimo delle loro capacità. E' diventata la routine che gli ha salvato la vita.
CAPITOLO 10 - Intervalli per tutte le stagioni
In questo capitolo Scott spiega come ha sperimentato il suo VO2 max durante l'allenamento HIIT (high intensity interval training) sviluppato da Brian MacKenzie, che è anche un appassionato seguace di Wim Hof. Uno dei primi sviluppatori dell'HIIT, Brian ha creato alcuni regimi di allenamento HIIT che portano all'esaurimento in brevi serie di esercizi intensi. Ti spinge fuori dalla tua zona di comfort atletico per un minuto, cosa che vale circa 45 minuti di allenamento standard all'interno della zona di comfort dell'atleta. La respirazione di Wim può aumentare artificialmente la resistenza aerobica a breve termine e il freddo calma i muscoli per un recupero più rapido.
Oppure il futuro dell'allenamento potrebbe anche essere un semplice patto di fitness tra amici dell'allenamento duro la mattina presto e all'aperto, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Questo è quello che è successo con il progetto di novembre di Bojan Mandaric e Brogan Graham. Si sono impegnati una volta alla settimana per un allenamento esterno alle 6:30 tutto l'anno. Il corpo umano è fatto per esso ed è bene ricordarlo grazie a qualche stimolo ambientale. Il progetto di novembre lo fa perché è divertente ma i nostri antenati lo hanno fatto per la sopravvivenza.
Ma dobbiamo essere consapevoli che ogni persona ha i suoi limiti che devono essere ascoltati. Altrimenti il prezzo può essere troppo alto. Persone come Wim Hof, Laird Hamilton, Brian MacKenzie e il Progetto Novembre, sanno quando tirarsi indietro molto prima di un pedaggio fatale. Ma per conoscere veramente i nostri limiti dobbiamo esplorarli.
CAPITOLO 11 - La guerra fredda e il principio fondamentale
Che cosa hanno in comune la spedizione di Napoleone Grande Armée in Russia e Hitler blitzkrieg dalla Polonia a Mosca? Entrambi hanno fallito miseramente e hanno ceduto alla natura. Il freddo ha vinto la guerra.
A quei tempi, il chirurgo Beaupré notò qualcosa che più tardi chiamò "Principio vitale", ovvero la capacità del corpo di generare calore e di resistere all'ambiente (vedi messaggio principale 10). E 'stato chi si è abbandonato ad un atteggiamento di scoraggiamento che è morto.
Oggi l'esercito sta facendo ricerche su tutto ciò che il corpo umano si nasconde per affrontare condizioni estreme. Vogliono sapere dove si trova il divario tra la sofferenza tollerabile e la morte certa. Castellani, ricercatore di USARIEM, è giunto alla conclusione che il modo più rapido per cambiare il corpo è lavorare nell'ambiente (vedi messaggio principale 11). Lo stress dell'allenamento è il cuneo che accelera una serie di cambiamenti fisiologici e approfondiamo i livelli delle connessioni mente-corpo.
CAPITOLO 12 - Il tipo duro
Scott vuole davvero provarlo per se stesso e si dirige in Inghilterra OCR chiamato Tough Guy, il più difficile di tutti.Sapendolo dalla mia esperienza personale nel 2015, la gara di 10 miglia e 200 ostacoli a temperature sotto zero, non è qualcosa da non prendere sul serio.). Ma Scott, grazie all'allenamento WHM, non solo finisce il corso a petto nudo, ma lo fa con un grande sorriso dall'inizio alla fine.
Riscopre ciò che è veramente ed emerge una persona diversa. Come l'OCR dà alla gente un mezzo per rinascita.
CAPITOLO 13 - Kilimangiaro
Tough Guy era per Scott Carney solo un test. Ora è il Kilimanjaro. Con una buona dose di nervosismo prepara la salita a torso nudo in sole 30 ore fino alla cima con il resto del gruppo guidato da Wim. Questo stabilirà un nuovo record nella salita più veloce al Kilimanjaro.
La tecnica di respirazione WHM è il miglior alley del gruppo per mantenere alta la saturazione di ossigeno e combattere i sintomi di AMS. La respirazione rapida compensa la mancanza di O2 con l'altitudine. Respirare di piu', respirare consapevolmente fino in cima.
La vera lotta è contro se stesso, non contro la montagna. L'WHM può insegnare a una persona a prendere il controllo della propria risposta di lotta o di volo, ma non ad essere invincibile agli elementi. Nella battaglia contro la natura, la natura vince sempre.
Concentrandosi sul proprio respiro una parte del gruppo (Scott, Hof e Bernaerts) risale la montagna (non senza che alcune persone tornino a causa del SAM) in sole 28 ore e il resto in 30 ore (22 persone). Durante la salita Scott si accorge di come il gruppo possa influenzare una persona a raffreddarsi (o a stare al caldo). Ad un certo punto sono tutti costretti ad indossare tutti i vestiti che hanno per affrontare vento forte, pioggia e neve. Questo per evitare l'inevitabile. Ma quando raggiungono la cima della montagna sono a torso nudo. Pensare invece pensieri caldi, come un fuoco che brucia nel nostro ventre, può darci fede e tenerci caldi.
Dopo anni di lavoro sulla sua biologia, un passo dopo l'altro, Scott ha scalato la montagna. Ha fatto quello che riteneva impossibile 4 anni prima. Ora ne conosce i limiti.
EPILOGUE - Comfort a freddo
6 mesi dopo il suo primo test al Boulder Centre for Sport Medicine con Rob Pickels, Carney fa di nuovo il test. Ora ha 6 mesi di pratica regolare di WHM ogni giorno sulle spalle.
Non è quindi una sorpresa sapere che ha ampiamente superato i risultati di 6 mesi prima. Egli scopre come il suo corpo ha imparato a bruciare i grassi invece che i carboidrati durante l'attività fisica e può quindi spingere molto più lontano. (Cfr. messaggi principali 12 e 13).
Il libro 13 messaggi principali
Per riformulare il contenuto dei capitoli ecco l'elenco di quelli che ritengo siano i principali messaggi del libro:
1) Per riscoprire i poteri primordiali dentro di noi dobbiamo liberarci dal conforto e fare un passo nel disagio. La tecnologia, che riteniamo la nostra più grande forza, alla fine ci sta rendendo comodamente deboli.
2) Il corpo che abbiamo oggi come esseri umani viene da 6 milioni di anni di evoluzione. E' in grado di fare molto di più di quanto pensiamo. Lo stress ambientale (freddo, caldo, fame, ecc....) può riportare un po' di vigore evolutivo.
3) Se abbracciamo il modo in cui il nostro corpo risponde al mondo naturale, possiamo sbloccare la nostra forza animale interiore. C'è una biologia nascosta nel nostro corpo. Dobbiamo tentare di sbloccarlo. Il freddo ci permette di farlo.
4) La salute ha 3 pilastri: dieta, esercizio fisico e stimolo ambientale.
5) Senza stimolazione le risposte fisiologiche interne che, attraverso l'evoluzione, progettate per combattere le sfide ambientali, possono rivoltarsi contro di noi (ad esempio le malattie autoimmuni). La reintroduzione dello stress ambientale ci renderà più equilibrati e non vedremo i nostri corpi combattere da soli.
6) C'è una cosa chiamata "Principio Vitale" nella vita umana: i limiti fisici non sono necessariamente il fattore più critico nel determinare la capacità di sopravvivenza di una persona (freddo, fame, malattie, ecc....). E' la mentalità.
7) Il modo più rapido per cambiare il corpo in modo che possa sopportare un nuovo ambiente, è lavorandoci dentro.
8) Gli esseri umani non sono limitati dal limite della loro pelle. Sono parte dell'ambiente in cui vivono.
9) Il nostro sistema nervoso desidera una connessione con il mondo in cui ci siamo evoluti. Gli esseri umani non sono stati costruiti per una costante omeostasi.
10) Possiamo diventare tutti più umani. Il freddo può essere il nostro insegnante. Il freddo è come un'emozione.
11) La respirazione ti permette di andare in profondità in te stesso.
12) La comunità scientifica ha riconosciuto l'esistenza di un legame tra il sistema nervoso simpatico e il sistema immunitario.
13) Il WHM è un desiderio più grande di vivere bene.
Conclusione
Questo viaggio alla riscoperta dei limiti del corpo e della mente umana è molto affascinante. Comprendere la nostra biologia, vivere il freddo e l'ambiente che ci circonda. Cosa faro' ora? Farò un viaggio simile a quello di Scott o soccomberò alla comodità? E tu che mi dici?